Attraverso giochi didattici, animazioni, giochi di ruolo, visita all’apiario in tunnel di protezione, e osservazione della smielatura, i ragazzi esplorano piacevolmente il mondo ricco di sorprese di questi meravigliosi insetti.
Sono previsti piccoli assaggi di miele.
PER I PIÙ PICCOLI
Un ragno di peluche si presenta ai bambini dicendo di essere un insetto, ma l’ape Caterina è pronta ad intervenire e…. a raccontare la sua storia.
DESTINATARI
Scuola dell’infanzia, primaria e Secondaria.
Adulti
PERIODO
Aprile-settembre
CONTENUTI
- Artropodi, apidi, api: morfologia, somiglianze e differenze
- Le api nella storia dell’uomo
- La casa delle api: l’alveare
- Dall’uovo alla vita sociale: l’organizzazione della società nelle api: differenze morfologiche e di ruolo tra la regina, le operaie e i fuchi
- Alleanza tra api e fiori
- Come parlano le api: la danza
- Nettare, polline, miele, melata
- Smielatura
- Pappa reale, propoli, veleno d’api, cera
- Aspetti nutrizionali e virtù terapeutiche
- Di fiore in fiore: percorso botanico alla conoscenza delle essenze mellifere
- Giochiamo a fare le api
- Verifiche in… gioco
LABORATORIO
- L’antica luce: Realizzazione e confezionamento di una candela di cera
- Bombe di semi: Creiamo insieme delle piccole palline ricche di semi di fiori autoctoni